Hydro dam with mountains in the background

Low emissions scenario

2022

Il mondo dell'energia nel 2050

Siamo nel mezzo di una crisi energetica. Come impatta questo sulla transizione verde?

Uno scenario tecnologicamente ottimistico ma realistico per la transizione energetica globale da oggi al 2050.

"EOLICO E SOLARE SUPERERERANNO LARGAMENTE LE FONTI FOSSILI CONCORRENTI E DIVENTERANNO RISORSE ELETTRICHE DOMINANTI"

Guardando avanti

Clicca sulla linea del tempo e cammina con noi verso il 2050
  • 2022

    Il surriscaldamento globale è già aumentato di 1.1°C rispetto ai livelli pre-industriali, e ne stiamo già vivendo gli effetti.

  • 2022

    I 3/4 delle emissioni di gas serra derivano dalla produzione e dall'uso di energia fossile.

  • 2022

    La crisi energetica pone all'ordine del giorno la necessità di aumentare le energie rinnovabili. Nel 2022, gli investimenti nelle energie rinnovabili nel mondo hanno raggiunto il massimo storico.

  • 2025

    Con il continuo calo dei costi delle batterie, le auto elettriche stanno diventando più economiche e supereranno le auto diesel e a benzina in più località.

  • 2025

    Il solare sta crescendo velocemente. La tecnologia dei pannelli solari è in costante miglioramento e l'installazione dei pannelli sta diventando comune sugli edifici, sull'acqua e in combinazione con l'agricoltura.

  • 2026

    Le più grandi turbine offshore progettate al largo delle coste cinesi entreranno in funzione. Ogni turbina ha una capacità prevista di 16 MW. Ciò significa che dopo un'ora di funzionamento a pieno regime, ogni turbina ha coperto il consumo annuale di elettricità di una famiglia media norvegese.

  • 2030

    La produzione combinata di energia da acqua, vento e solare di Statkraft potrebbe essere aumentata del 50%, raggiungendo i 100 TWh. Si tratta di quasi tre volte l'elettricità che la Danimarca consuma in un anno.

  • 2030

    L'Unione Europea ha oggi una quota di rinnovabili pari a circa il 70% nel settore energetico ed è completamente indipendente dal gas russo.

  • 2035

    L'energia solare sorpasserà l'eolico ed è oggi la più grande fonte di energia mondiale.

  • 2040

    I costi dell'idrogeno verde sono più bassi e il suo utilizzo sta accelerando. Ciò contribuisce a ridurre notevolmente le emissioni nei settori che non possono essere elettrificati direttamente: il trasporto pesante, il trasporto marittimo e l'industria ad alta intensità di energia.

  • 2045

    Le auto elettriche dominano ormai il parco auto. Questo riduce il consumo di petrolio nel mondo di circa 20 milioni di barili di petrolio al giorno.

  • 2050

    La domanda globale di energia è più che raddoppiata e le energie rinnovabili costituiscono l'80% della produzione totale di energia. L'energia solare è la tecnologia più importante, seguita dall'eolico onshore e dall'eolico offshore. L'energia idroelettrica è al quarto posto.

  • 2050

    Il consumo di energia fossile è diminuito drasticamente. La percentuale di carbone nel mix energetico è diminuita del 75% e quella di gas del 23%.

  • 2050

    Le emissioni di gas serra legate all'energia sono state ridotte del 60%. Questo è sufficiente per limitare il riscaldamento globale a 2°C rispetto all'epoca preindustriale. Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C, la transizione deve avvenire più rapidamente ed essere più ambiziosa.

ARTICULO


I modelli energetici che possono risolvere sia la crisi climatica che quella energetica


Unisciti a noi nel viaggio verso il 2050

 

"I SISTEMI ENERGETICI DEL FUTURO DOVRANNO FORNIRE ENERGIA CONVENIENTE SENZA COMPROMETTERE LA SICUREZZA DELL'APPROVVIGIONAMENTO O LA SOSTENIBILITÀ. DA QUESTO DIPENDE IL NOSTRO FUTURO"