
Cambiamento climatico
Il prossimo decennio sarà decisivo per il cambiamento climatico, sia per quanto riguarda la riduzione/il contenimento che l’adattamento. Siamo determinati a rendere il nostro business uno strumento per accelerare la transizione verso l’energia rinnovabile, sfruttando anche la nostra esperienza per sostenere gli sforzi di adattamento.
Più di un secolo di energia rinnovabile
Generiamo energia rinnovabile da oltre un secolo, principalmente grazie al l’abbondante risorsa derivante dall’energia idroelettrica norvegese. Tuttavia, negli ultimi vent’anni abbiamo ampliato amoliato il nostro raggio d'azione così da includere l’energia eolica, quella solare, il teleriscaldamento e il gas in 17 Paesi diversi. In futuro metteremo a frutto la nostra esperienza nelle energie rinnovabili e sfrutteremo la riduzione dei costi del solare e dell’eolico per far arrivare l’energia rinnovabile a sempre più persone. Continueremo a sfruttare i nostri punti di forza provenienti dall’energia idroelettrica flessibile al fine di contribuire al bilanciamento delle fonti intrinsecamente discontinue dell’eolico e del solare e offrire le fonti di energia rinnovabile a più tipi di utenti finali. Intorno al 2025 investiremo solo nelle rinnovabili, quadruplicando le nostre capacità nel solare e nell’eolico rispetto ai livelli del 2018.
Come ci relazioniamo con il cambiamento climatico
Per mantenere la temperatura del nostro pianeta al di sotto del punto di rottura, soddisfare la domanda crescente e colmare il divario energetico per il quasi un miliardo di persone senza accesso all’elettricità, le energie rinnovabili non possono essere solo parte della soluzione. Devono essere la soluzione. Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni globali di gas serra. La transizione verso un sistema di energia rinnovabile è quindi una parte imperativa del continiemento del cambiamento climatico in tutto il mondo.
Vi è inoltre una necessità di adattamento al cambiamento climatico. Le nostre attività principali saranno influenzate dal cambiamento del clima fisico e del panorama politico. I cambiamenti nella disponibilità delle risorse naturali (ad esempio, precipitazioni, deflusso e vento) possono influenzare significativamente la redditività delle nostre attività. I futuri quadri normativi relativi al clima avranno anche un impatto sulle nostre operazioni attuali e future e sulle opportunità di business.
Emissioni di gas a effetto serra
Sebbene siamo un importante fornitore di energia e calore da fonti rinnovabili, contribuiamo anche direttamente alle emissioni di gas a effetto serra, principalmente attraverso le nostre centrali a gas. Vediamo il gas come una fonte di energia per un periodo di transizione, durante in quale le centrali a gas sostituiranno il carbone e con questo saranno un beneficio per l’ambiente. Con l’ulteriore espansione della capacità delle rinnovabili, la necessità di impianti a gas si ridurrà. Pertanto, non espanderemo ulteriormente la nostra capacità in questo settore.
Inoltre, abbiamo emissioni di CO2 legate ad altre attività operative e di costruzione. Statkraft ha firmato il Climate Neutral Now Pledge (Impegno per un’immediata neutralità climatica), un’iniziativa lanciata dall’UN Climate Change. Come parte di questa iniziativa, sono stati fissati obiettivi di riduzione delle emissioni e le emissioni inevitabili sono compensate attraverso riduzioni di emissioni certificate.
Cambiamento climatico e gestione dell’acqua
In futuro, modelli meteorologici più estremi sottoporranno le risorse idriche a uno stress ulteriore. Stiamo quindi lavorando con modelli integrati per la gestione dell’acqua così da preparare i nostri impianti idroelettrici ai cambiamenti previsti nelle precipitazioni e nei modelli meteorologici. Le nostre pratiche di gestione dell’acqua possono anche contribuire a mitigare e gestire le inondazioni dovute a condizioni meteorologiche estreme. Partecipiamo anche a progetti nazionali e internazionali per migliorare continuamente la comprensione di come il cambiamento climatico influenzerà le risorse idrologiche.

Quadro normativo
Le politiche climatiche hanno un grande impatto su Statkraft. Seguiamo da vicino lo sviluppo delle politiche climatiche nazionali, europee e globali per valutare il loro impatto sulla nostra azienda. È inoltre fondamentale capire lo sviluppo dell’energia rinnovabile e delle tecnologie correlate, poiché questo avrà un impatto sul ritmo della transizione energetica e sulla nostra posizione commerciale. Pertanto, investiamo risorse significative nell’analisi di mercato per avere una base solida per le decisioni future di investimento e di funzionamento.
Ogni anno sviluppiamo un rapporto Low Emissions Scenario dove presentiamo un’analisi degli sviluppi nei mercati energetici globali.