
Verso il 2030: creare valore favorendo un futuro a zero emissioni
In Statkraft da oltre un secolo produciamo energia rinnovabile: l’energia di cui il mondo ha bisogno, ora più che mai.
La sempre maggiore attenzione dei Paesi alle criticità del clima sta accelerando la transizione energetica.
Siamo nel mezzo di una rivoluzione delle fonti di energia verso le rinnovabili.
Il sistema energetico del futuro sarà dominato dall'energia solare ed eolica e sarà necessario disporre di una domanda e offerta di mercato flessibile, pur in uno scenario di incertezza economica e geopolitica globale.
Tutti questi elementi hanno contributo a incentivare, anche a livello politico, lo sviluppo di un sistema di sicurezza energetica che favorisca la transizione verso le rinnovabili.
In questo panorama, Statkraft è ben posizionata per creare valore favorendo un futuro a zero emissioni. Guardando al 2030, abbiamo ambizioni sempre maggiori, con obiettivi di crescita significativamente più elevati nelle aree geografiche dove siamo presenti e nelle differenti tecnologie.
La nostra strategia segue un approccio mercato-centrico. Ciò significa che utilizzeremo le nostre conoscenze per trovare e sviluppare le opportunità più redditizie attraverso le tecnologie rinnovabili in ogni segmento in cui siamo presenti. Grazie allo sviluppo, all’acquisizione e alla gestione di impianti rinnovabili, forniremo ai nostri clienti le migliori soluzioni energetiche per raggiungere un futuro a zero emissioni.
La strategia di Statkraft si basa su quattro pilastri strategici:

1. FORNIRE FLESSIBILITA' PULITA – PUNTANDO SULL’IDROELETTRICO
Ottimizzeremo ed espanderemo il nostro esclusivo portafoglio idroelettrico. In Norvegia, aumenteremo i reinvestimenti nei nostri impianti esistenti per prolungarne la durata e aumentarne l'efficienza. Svilupperemo anche capacità addizionale e il nostro obiettivo è investire in almeno cinque nuovi grandi progetti entro il 2030. Al di fuori della Norvegia, continueremo a massimizzare il valore a lungo termine delle nostre risorse esistenti, oltre ad espandere selettivamente il nostro portafoglio.

2. ACCELERARE SUL FOTOVOLTAICO, EOLICO ONSHORE E OFFSHORE E L’ACCUMULO
Accelereremo la nostra crescita nel fotovoltaico, nell'eolico onshore e nell’accumulo nei nostri mercati esistenti, raggiungendo un tasso di sviluppo annuo di 4 GW entro il 2030. Per il futuro, puntiamo a mantenere la proprietà su un maggior numero di impianti eolici e fotovoltaici in Europa, oltre a fornire gestione e manutenzioni competitive dei nostri impianti su larga scala. Nell'ambito dell'eolico offshore, Statkraft focalizzerà la sua attività nel Mare del Nord e in Irlanda.

3. FORNIRE AI CLIENTI SOLUZIONI PER UN MERCATO GREEN
Cresceremo e rafforzeremo le nostre attività di mercato, soddisfacendo le esigenze dei clienti lungo tutta la catena del valore. Massimizzeremo il valore del nostro portafoglio e di quello dei clienti attraverso la gestione dell'energia e degli impianti. Puntiamo a continuare la nostra crescita nell'origination, aumentando significativamente i volumi nei PPA dell’upstream e nelle forniture strutturate di energia verde, e nel trading proprietario. Ciò rafforzerà la nostra posizione di fornitore di primo livello di soluzioni di mercato e rappresenta anche un vantaggio competitivo per la nostra attività basata sugli impianti.

4. INTRODURRE NUOVE TECNOLOGIE PER L'ENERGIA VERDE
Svilupperemo e introdurremo nuove tecnologie di energia verde che giocheranno un ruolo importante per un futuro a zero emissioni. Il nostro obiettivo è diventare lo sviluppatore leader di idrogeno verde, di biocarburanti, della ricarica di veicoli elettrici, del teleriscaldamento e di altre tecnologie green, da soli o in partnership con altri.
Affermarci in questo settore, ci consentirà di essere protagonisti e generare nel tempo nuove opportunità che creino valore.

Statkraft nel mondo
In Norvegia, guideremo la transizione energetica attraverso lo sviluppo e la fornitura di energia rinnovabile e flessibile, la scalabilità di nuove tecnologie green e l’impegno in attività sostenibili.
In Europa assumeremo un ruolo di primo piano nel sostenere la transizione futura dei mercati energetici, grazie alla nostra posizione quale maggior produttore di energia rinnovabile e alle importanti operazioni di mercato effettuate.
In Sud America e in India supporteremo lo sviluppo di sistemi energetici più sostenibili grazie alle opportunità derivanti dalla crescente domanda di energia.