Paesi

Global flag icon
Global
Albania flag icon
Albania
Brazil flag icon
Brazil
Chile flag icon
Chile
Finland flag icon
Finland
France flag icon
France
Germany flag icon
Germany
India flag icon
India
Ireland flag icon
Ireland
Italy flag icon
Italy
Netherlands flag icon
Netherlands
Norway flag icon
Norway
Peru flag icon
Peru
Poland flag icon
Poland
Portugal flag icon
Portugal
Spain flag icon
Spain
Sweden flag icon
Sweden
Türkiye flag icon
Türkiye
United Kingdom flag icon
United Kingdom
United States flag icon
United States

A Taranto il più innovativo Ecosistema Agrivoltaico d’Europa: Statkraft presenta il “Parco del Sole”

24 apr, 2025

Statkraft Italia avvierà a breve la procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) per il progetto denominato “Il Parco del Sole di Taranto” presso la Salina Grande del capoluogo ionico.

Statkraft, il più grande produttore di energia rinnovabile d’Europa, avvia la procedura autorizzativa per realizzare a Taranto un innovativo Ecosistema Agrivoltaico.
Dal sole sarà prodotta energia rinnovabile che verrà immessa in rete, e in parte alimenterà un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno verde.

L’innovativo sistema agrivoltaico contribuirà a ripulire i terreni della Salina Grande di Taranto. Piante oleaginose selezionate assorbiranno, degradandoli, gli agenti inquinanti presenti nel sottosuolo che verranno poi rimossi con raccolti periodici. Questo contribuirà alla rinaturalizzazione dell’area SIN e alla conservazione di oltre 500 ettari tra boschi, aree umide e praterie che diverranno fruibili dalla cittadinanza.

Il Parco del Sole “sarà motore ecologico del processo di decarbonizzazione dell’industria energivora cittadina e aiuterà l’Italia a raggiungere i suoi obiettivi di diffusione delle energie rinnovabili”.

Il progetto prevede l’inserimento di un impianto agrivoltaico di 318 MW installati, corrispondenti a 326,5 ettari di estensione, all’interno di un’area di circa 900 ettari. Il suolo sarà coltivato a piante oleaginose selezionate (colza, cartamo e camelina sativa) che, opportunamente integrate con il sistema di pannelli fotovoltaici, favoriranno la bonifica naturale del suolo attraverso processi di fitodegradazione e fitoestrazione. Gli agenti inquinanti presenti oggi nel terreno saranno infatti degradati e assorbiti dalle piante e quindi rimossi attraverso i raccolti periodici.

Il progetto di Statkraft, insieme alla produzione di energia, attiverà un processo di rigenerazione ambientale e territoriale che ridarà nuova vita ai terreni oggi in area SIN (Sito di Interesse Nazionale) e nuova identità al paesaggio.

Il progetto è un Ecosistema Agrivoltaico ambizioso, integrato e molto innovativo nello scenario europeo. Un vero e proprio parco periurbano che verrà connesso alla città da una rete di 30 km di percorsi ciclopedonali, con luoghi per la socialità, lo svago, l’educazione e la ricerca ambientale. 

Grazie all’iniziativa di Statkraft, la Salina Grande di Taranto sarà restituita ai cittadini attraverso la rinaturalizzazione di un’area importante per la città ma fino ad oggi trascurata. Un modello economico circolare in grado di favorire la bonifica del suolo e di produrre sinergicamente energia fotovoltaica, idrogeno verde, biocarburanti e biomassa. Il “Parco del Sole” tutelerà gli habitat esistenti, ne creerà di nuovi e costituirà il motore ecologico del processo di decarbonizzazione dell’industria energivora cittadina.

“Statkraft è un importante sviluppatore di energie rinnovabili in Europa e utilizzerà la sua esperienza per promuovere le energie pulite attraverso il ‘Parco del Sole’, contribuendo al contempo al ripristino dell'area. Abbiamo, perciò, scelto di dedicare alla produzione energetica un terzo degli spazi e di includere nel progetto la bonifica, la rinaturalizzazione e la conservazione di oltre 500 ettari di boschi, aree umide e praterie nella Salina Grande”, spiega Bernardo Ricci Armani, Country Manager di Statkraft Italia. “La proposta progettuale, che ora avvia il suo iter autorizzativo, è stata già presentata in anteprima al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla Regione Puglia, al Commissario straordinario per le bonifiche e all’Amministrazione Comunale tarantina”, sottolinea Ricci Armani. 

Il “Parco del Sole” presso la Salina Grande verrà sviluppato interamente da Statkraft. L’impianto è stato progettato insieme alla società pugliese Seros Invest Energy e allo studio internazionale di architettura e pianificazione urbana Land. La progettazione è stata molto sofisticata e accurata ed ha richiesto due anni di lavoro. 

  • Chiara De Bellis

    Head of Communications & Marketing